luca vanello,
ARTIST
JULY, 30th 2021
ENG
Luca Vanello (b. 1986) is an Italian-Slovene artist based in Berlin. He graduated from the Universität der Künste Berlin with Professor Gregor Schneider and with an MFA from the Slade School of Fine Arts, London.
Informed by long-term research, Luca Vanello’s practice explores the material, technological and biological implication of non-human entities in processes of distribution of the visible. Approaching matter as a vibrant agent, it addresses the role of materiality and its cycles in processes of perishability, biological decay, circulation, and the politics of care and intimacy. The work compromises sculpture and site-specific interventions, co-existing with other media, such as digital image alterations, text/poem, and performance.
Selected recent exhibitions include: M HKA, Antwerp; Sonsbeek Quadriennial, Arnhem, The Netherlands; Centre de la Gravure et de l’Image imprimée, La Louvière, Belgium; Casa Atelier MUSEION, Bolzano (solo); Netwerk Aalst, Aalst; KW Institute for Contemporary Art, Berlin (solo).
Vanello has had residencies at: HISK, Ghent, Fondazione Ratti, Como; Banff Centre for the Arts, Canada; Rupert, Vilnius; OUTPOST; Norwich; Lottozero textile laboratories, Prato.
ITA
Luca Vanello (1986) è un artista italo-sloveno che vive a Berlino. Si è laureato all'Universität der Künste di Berlino con il professor Gregor Schneider e ha conseguito un MFA alla Slade School of Fine Arts di Londra. Nutrita da una ricerca a lungo termine, la pratica di Luca Vanello esplora l'implicazione materiale, tecnologica e biologica di entità non umane nei processi di distribuzione del visibile. Avvicinandosi alla materia come “agente vibrante”, affronta il ruolo della materialità e dei suoi cicli nei processi di deperibilità, decadimento biologico, circolazione, e le politiche di cura e intimità. Il suo lavoro comprende scultura e interventi site-specific, coesistendo con altri media digitali, testi/poemi e performance.
Sue recenti mostre personali e collettive sono statepresentate presso: M HKA, Anversa; Sonsbeek Quadriennale, Arnhem, Paesi Bassi; Centre de la Gravure et de l'Image imprimée, La Louvière, Belgio; Casa Atelier MUSEION, Bolzano; Netwerk Aalst, Aalst; KW Institute for Contemporary Art, Berlino.
Tra le residenze a cui ha preso parte: HISK, Ghent; Fondazione Ratti, Como; Banff Centre for the Arts, Canada; Rupert, Vilnius; OUTPOST; Norwich; Lottozero textile laboratories, Prato.
ENG
LZ: During your residency at Lottozero, between 2017 and 2018, you tackled an extremely delicate issue: the relationship between humans and non-humans in the process of grief. Your works explored the agency that inanimate objects have on humans in the process of coping with loss. In your artistic practice, you reverse the anthropocentric perspective in favor of a horizontal one that sees human and non-human entities coexist on the same level. How do you refer to this widened horizon when you talk about materiality?
LV: My research situates itself among the recent discourses grouped under the term “New Materialism”, which conceives matter itself as lively and exhibiting agency. Excess, force, vitality, relationality render matter active, self-creative, productive, unpredictable. Among such proposition, Bruno Latour’s “Actor-Network theory” insists that what is human and non-human should be integrated into the same conceptual framework and assigned agency.
Among these discourses, I find of important resonance the posthuman vision in rethinking the human existence in the world. In fact in my work the materials are chosen for their agency, and not because of their properties to be more easily manipulated by the human desire for representation. Additionally, the materials are interchangeable between different sculptures, acting as equal “ingredients”.
Through various manipulations, the materials lose their function and shape but maintain their entire material constituents, entering a phase of in-becoming, of bare potential. Hereby I take up Rosi Braidotti’s suggestions to overcome the Life-Death duality and see it instead as a continuum. Therefore, when body becomes corpse it is not finitude, but generative process, or the “becoming imperceptible”: to disappear by merging into the generative flow of becoming.
This rethinking of finality is also reflected in the way that the materials are retreated as potentially able to assume new forms. In some cases, matter is reshaped by matter, and finally, sometimes materials are re-inserted into existing cycles.
IT
LZ: Durante la tua residenza a Lottozero, tra il 2017 e il 2018, hai affrontato un tema estremamente delicato: il rapporto tra esseri umani e entità non umane nel processo di elaborazione del lutto. Le tue opere hanno esplorato l'influenza che gli oggetti inanimati hanno sugli esseri umani nel far fronte alla perdita. Nella tua pratica artistica inverti la prospettiva antropocentrica in favore di una prospettiva orizzontale che vede entità umane e non umane coesistere sullo stesso piano. Cosa intendi con il termine materialità e come si relazione a questo concetto di orizzonte allargato?
LV: La mia ricerca si colloca all’interno dei recenti dibattiti raggruppati sotto il termine "Nuovo Materialismo", che concepiscono la materia stessa come viva e in grado di performare un'attività. Eccesso, forza, vitalità, relazionalità rendono la materia attiva, creativa, produttiva, imprevedibile. Tra queste proposte, la "Actor-Network theory" di Bruno Latour insiste sul fatto che ciò che è umano e non umano dovrebbero essere integrati nello stesso quadro concettuale, a cui attribuire un’attività.
In questo dibattito, trovo che abbia importante risonanza la visione post-umana nel ripensare l'esistenza umana nel mondo. Infatti nel mio lavoro i materiali vengono scelti per il loro potere di azione, e non per le loro proprietà di essere più facilmente manipolati dal desiderio umano di rappresentazione. Inoltre, i materiali sono intercambiabili tra le diverse sculture, agendo come "ingredienti" equivalenti.
Attraverso varie manipolazioni, i materiali perdono la loro funzione e la loro forma, ma mantengono la loro intera costituzione materiale, entrando in una fase di in-becoming, di nudo potenziale. Riprendo qui i suggerimenti di Rosi Braidotti per superare la dualità Vita-Morte e vederla invece come un continuum. Quindi, quando il corpo diventa cadavere non è finitudine, ma processo generativo, o "divenire impercettibile": scomparire fondendosi nel flusso generativo del divenire. Questo ripensamento della finitudine si riflette anche nel modo in cui i materiali vengono trattati come potenzialmente in grado di assumere nuove forme. In alcuni casi la materia viene rimodellata dalla materia, e a volte i materiali vengono reinseriti in cicli esistenti.
ENG
LZ: How do you manipulate materials, what processes do you apply in your sculptural practice? What’s your experience with textile materials?
LV: Timothy Morton, one of the main exponents of an Object-Oriented Ontology approach to ecology, suggests thinking through Deep Time, intended as geological time, bringing attention to different temporalities, such as those of mountains or other entities.
In investigating these questions, I am interested in developing sculptural processes that allow us to explore the “time” of different forms of matter. I propose that by realizing/becoming conscious of the temporality of what we usually consider inanimate and still, not only it is a way of acknowledging their vitality (intended as the lively power of matter to affect the world and be affected in relations), but it also becomes the first step of a new relation. Traditionally sculpting has rotated around the action of adding or removing, modeling or carving, creating volume in space. By acknowledging that a change in space is simultaneously a change in time, my interest is to work with the timeline of an object, therefore exploring sculptural processes as “editing” the temporality of objects. In fact the acceleration of an oxidation process, the reversal of a plastic component back to its state before recognizable shape, or the pausing of the life cycle of a plant by removing its chlorophyll become sculptural processes.
In relation to my exploration of textile, I was interested in ‘materially reversing’ the material, in bringing it back to the condition before shape. This process was made possible by using the process of shredding which re-opens up the fibers of an organic textile, so bringing it back to the start. This material process functions symbolically as the effort of going back in time, re-opening up the potential for the material, the garments of a person who has passed away, to become something new.
Normally, in the industry, the fibers are later transformed back into the thread and then again into a new textile. I was interested instead in stepping, trying to emancipate from the human creator that gives a new shape and meaning to matter. In fact instead of re-giving a new shape to these fibers, I decided to mix them with a saturated solution of water and wellness salt. As the water evaporated, it started to crystallize. I deliberately chose this process as crystallization is a self-organizing principle, therefore when the solution was crystallizing it was also recomposing the fibers into a new composition, a new shape, therefore allowing matter to perform, to “decide” what the new, temporary recomposition of these fibers, would be. And the artist “stepping out”, even if for a moment.
IT
LZ: Come manipoli i materiali, quali processi applichi nella tua pratica scultorea? Qual è la tua esperienza con i materiali tessili?
LV: Timothy Morton, uno dei principali esponenti di un approccio Object-Oriented Ontology all'ecologia, suggerisce di pensare attraverso il Deep Time, inteso come tempo geologico, portando l'attenzione su temporalità diverse, come quelle delle montagne o di altre entità.
Nell'indagare queste questioni, sono interessato a sviluppare processi scultorei che permettano di esplorare il "tempo" di diverse forme di materia. Diventare consapevoli della temporalità di ciò che di solito consideriamo inanimato e immobile, non solo è un modo di riconoscerne la vitalità (intesa come il vivo potere della materia di influenzare il mondo ed esserne influenzata nelle relazioni), ma diventa anche il primo passo di un nuovo tipo di relazione.
Tradizionalmente la scultura ha sempre ruotato attorno all'azione di aggiungere o togliere, modellare o scolpire, creare volume nello spazio. Riconoscendo che un cambiamento nello spazio è contemporaneamente un cambiamento nel tempo, il mio interesse è quello di lavorare con la linea temporale di un oggetto, esplorando quindi i processi scultorei come "editing" della temporalità degli oggetti. Così l'accelerazione di un processo di ossidazione, l'inversione di un componente plastico riportato allo stato antecedente quello della forma riconoscibile, o la pausa del ciclo vitale di una pianta rimuovendone la clorofilla, diventano processi scultorei.
Per quel che riguarda la mia esplorazione del tessuto, ero interessato a "invertire materialmente" il materiale tessile, a riportarlo allo stato precedente alla sua forma. Questo processo è stato reso possibile utilizzando il processo di sfilacciamento che riapre le fibre di un tessuto organico, riportandolo così alla fase iniziale. Simbolicamente questo processo materiale funziona come lo sforzo di tornare indietro nel tempo, riaprendo il potenziale del materiale: gli abiti di una persona deceduta possono diventare qualcosa di nuovo. Normalmente nell'industria le fibre vengono poi ritrasformate in filo e poi di nuovo in tessuto. A me interessava invece il processo di passaggio, cercando di emanciparmi dal creatore umano che dà una nuova forma e significato alla materia. Infatti, invece di dare una nuova forma a queste fibre, ho deciso di mescolarle con una soluzione satura di acqua e sali per benessere; mentre l'acqua evaporava, la soluzione ha iniziato a cristallizzare. Ho scelto deliberatamente questo processo perché la cristallizzazione è un principio di auto-organizzazione, quindi mentre la soluzione cristallizzava le fibre si stavano ricomponendo in una nuova composizione, una nuova forma, permettendo così alla materia di agire, di "decidere" quale sarebbe stata la nuova, temporanea ricomposizione di queste fibre. Così l'artista "esce di scena", anche se solo per un momento.
ENG
LZ: You work mainly with sculpture and site-specific interventions, also drawing on other media such as digital image alterations, text/poem, and performance. How does your idea of sculpture relate to other media?
LV: In my practice, I am interested in exploring digital images or videos as materials themselves, where I identify their binary codes, language, as their structural matter. This is what led me to develop an algorithm that allows inserting plain text inside the binary code of digital images, in this way creating an alteration of the original image. For me, it is important that the starting image and the starting text have specific meanings, but these remain concealed in the final result. In fact, the only trace is the abstractness of the image created. Given the fact that the combination of specific characteristics of the chosen image and the specific properties of the text gives a specific unique outcome, I like to see this process as sculpting digital matter.
At a later stage, I have applied this process also to found digital video footage. In wanting to explore the resulting abstract video simultaneously as information and as matter, the video is projected in a normally lit room, appearing and disappearing at intervals. In fact, the result is a projection that is in-between abstract imagery, where the viewer might be looking for a narrative, and simply light, merging the daylight and bathing on the surrounding sculptures.
IT
LZ: Lavori principalmente con scultura e installazioni site-specific, attingendo anche ad altri media che comportano l’alterazione di immagini digitali, oppure l’impiego del testo/poema e la performance. Come si relaziona la tua idea di scultura agli altri media?
LV: Nella mia pratica sono interessato ad esplorare le immagini digitali o i video intesi come materiali essi stessi, dove identifico i loro codici binari, il loro linguaggio, come loro materia strutturale. Questo è ciò che mi ha portato a sviluppare un algoritmo che permette di inserire un testo semplice all'interno del codice binario delle immagini digitali, creando in questo modo un'alterazione dell'immagine originale. Per me è importante che l'immagine e il testo di partenza abbiano dei significati specifici, ma questi rimangono nascosti nel risultato finale. Infatti l'unica traccia è l'astrattezza dell'immagine creata. Dato che la combinazione di caratteristiche specifiche dell'immagine scelta e le proprietà specifiche del testo danno un risultato unico specifico, mi piace vedere questo processo come una scultura della materia digitale.
In una fase successiva ho applicato questo processo anche a filmati digitali trovati. Volendo esplorare il video astratto sia come informazione che come materia, il video viene proiettato in una stanza normalmente illuminata, apparendo e scomparendo a intervalli. Di fatto, il risultato è una proiezione che sta tra l'immaginario astratto (dove lo spettatore potrebbe cercare una narrazione), e la semplice luce, che si fonde con la luce del giorno e bagna le sculture circostanti.