EugeniaMorpurgo.jpg

EuGENIA MORPURGO,
DESIGNER

November, 27th 2020

ENG

Eugenia Morpurgo is an independent Italian designer researching the impact that production processes have on society, with a focus on investigating and prototyping alternative scenarios and products.

Since September 2014 she has been a lecturer at the Free University of Bozen, ENSAD in Paris and NABA in Milan. She holds a MA in Social Design at the Design Academy Eindhoven and a BA in Industrial Design at IUAV Venezia. Parallel to her studies, she took part in the research program on craft and local materials Atelier Rwanda, based in Kigali, Rwanda.


ITA

Eugenia Morpurgo è una designer italiana indipendente che studia l'impatto che i processi produttivi hanno sulla società, con particolare attenzione alla ricerca e alla prototipazione di scenari e prodotti alternativi.

Dal settembre 2014 è docente presso la Libera Università di Bolzano, l'ENSAD di Parigi e la NABA di Milano. Ha conseguito un Master in Social Design presso la Design Academy di Eindhoven e la laurea triennale in Industrial Design presso l’Università IUAV di Venezia. Parallelamente ai suoi studi, ha partecipato al programma di ricerca sull'artigianato e i materiali locali Atelier Rwanda, con sede a Kigali, Ruanda.

eumo.it
syntropicmaterials.eumo.it

 

ENG

LZ: You have developed several research projects on circular materials and production processes that are textile and fashion related. How has your interest in the field grow?

EM: With a background in product and social design, the main interest driving my work has been researching the environmental, cultural and social impact that the production processes of consumption goods can have on society.

I see fashion items and textile as one of those goods typologies whose production processes have a very intertwined relation between the environmental, cultural and social sphere. These processes evolved radically from valuable, home made to low cost, delocalised and industrial, mutating the rhythm of consumption from a slow one to fast one.

They are at the center of highly technological innovations but still their main infrastructure relies on the exploitation of low cost labour and on highly polluting processes. I believe that these contrasts leave a lot of space for exploring and prototyping alternative scenarios and products socially and environmentally more sustainable then the current one. Ideally the works i’m involved with can be seen as proof of concepts that present visions which can go beyond the production of only fashion goods but can be used also when designing other product typologies.


IT

LZ: Hai sviluppato diversi progetti di ricerca incentrati su materiali e processi produttivi circolari legati al tessile e alla moda. Come nasce il tuo interesse per questo ambito?

EM: Con un background in product e social design, l'interesse principale che guida il mio lavoro è la ricerca dell'impatto ambientale, culturale e sociale che i processi di produzione dei beni di consumo possono avere sulla società.

Vedo la moda e il tessile come uno di quegli ambiti i cui processi produttivi intrecciano saldamente questioni ambientali, culturali e sociali. Questi processi si sono evoluti radicalmente: da pregiati e fatti in casa sono diventati industriali, delocalizzati e a basso costo, mutando il ritmo dei consumi da lento a veloce. Pur essendo al centro di innovazioni altamente tecnologiche, la loro infrastruttura principale si basa ancora sullo sfruttamento di manodopera a basso costo e su processi altamente inquinanti.

Credo che questi contrasti lascino molto spazio all'esplorazione e alla prototipazione di scenari e prodotti alternativi, socialmente e ambientalmente più sostenibili di quelli attuali. Idealmente i lavori in cui sono coinvolta possono essere visti come un “test di concetti”, che presentano visioni che possono andare oltre la produzione dei beni di moda ed essere utilizzati anche nella progettazione di altre tipologie di prodotti.

AnOtherShoe, Eugenia Morpurgo e Sophia Guggenberger, photo by Federico Floriani

AnOtherShoe, Eugenia Morpurgo e Sophia Guggenberger, photo by Federico Floriani

 
Syntropic Materials, Eugenia Morpurgo. Pictures from the exhibition Syntropic Materials, at Maison POC économie Circulaire curated by Giovanna Massoni for Lille World Design Capital.

Syntropic Materials, Eugenia Morpurgo. Pictures from the exhibition Syntropic Materials, at Maison POC économie Circulaire curated by Giovanna Massoni for Lille World Design Capital.

 
Syntropic Materials, Eugenia Morpurgo. Pictures from the exhibition Syntropic Materials, at Maison POC économie Circulaire curated by Giovanna Massoni for Lille World Design Capital.

Syntropic Materials, Eugenia Morpurgo. Pictures from the exhibition Syntropic Materials, at Maison POC économie Circulaire curated by Giovanna Massoni for Lille World Design Capital.

 
Syntropic Materials, Eugenia Morpurgo. Pictures from the exhibition Syntropic Materials, at Maison POC économie Circulaire curated by Giovanna Massoni for Lille World Design Capital.

Syntropic Materials, Eugenia Morpurgo. Pictures from the exhibition Syntropic Materials, at Maison POC économie Circulaire curated by Giovanna Massoni for Lille World Design Capital.

ENG

LZ: Your ongoing project Syntropic Materials investigates sustainable materials looking at the ecosystems from which raw materials come from, in order to study and design regenerative processes based on the principles of polyculture. Until now the research took the shape of a database of natural materials useable in different fields of production, among which textiles. How is polyculture contributing to a more sustainable fashion and textile production? What are the next steps of the research?

EM: When looking at the current market cotton represented 81% of natural fibre production by weight in 2018, 90% of which is produced from one cotton species which is  Gossypium hirsutum, and is almost exclusively grown in a monocultural setting. In parallel a lot of investments are placed into the production of fibers and textile from alternative sources, such as agricultural leftover or underused species. We have seen threads created from orange peels and eco leather made with apple peels in Italy; eco leather made out of Barbary fig cladodes in Mexico; threads from sugarcane and eucalyptus in Brazil; non-woven textiles obtained from pineapple leaves and the rediscovery of Abaca fibers in the Philippines. These products might be presenting an alternative to oil based materials but still relies on the biomass produced by industrial monoculture agriculture 

The correlation between monoculture and biodiversity loss, water pollution, soil depletion, lack of resilience to climate changes and pests which create a higher dependency from fertilisers, pesticides and herbicides has been studied and proven. Therefore if we are interested in looking into more sustainable ways for producing natural fibers one way is to look into alternative agricultural practices such as regenerative agriculture, which is a system of farming principles and practices that increases biodiversity, enriches soils, improves watersheds, and enhances ecosystem services. Polyculture is only one aspect of this rich set of practices. The project Syntropic Materials tries to understand how these agricultural practises can influence the way we produce materials and vice versa how innovation in material can influence the design of new regenerative agriculture fields.

In the next six months thanks to a followship at the Akademie Schloss Solitude I will be able to start working on real case studies of polycultures and product development from them. Being in such an institution will allow me not only to work on the technical aspects of the project but also to understand better the theoretical frame around it.

In the development of these processes I do believe it is fundamental to question the relationship we have with plants, as Matthew Hall says in “Plants as persons” : “[…] our general, Western, view of plants as passive resources certainly plays a significant role in our ecological plight. Finding a more appropriate way of approaching plant life could underpin a mode of human action that maintains rather than threatens biospheric integrity.”


IT

LZ: Il progetto Syntropic Materials studia i materiali sostenibili guardando agli ecosistemi da cui provengono le materie prime, al fine di studiare e progettare processi rigenerativi basati sui principi della policoltura. Finora la ricerca ha preso la forma di un database di materiali naturali utilizzabili in diversi campi di produzione, tra cui il tessile. In che modo la policoltura contribuisce ad una produzione tessile e di moda più sostenibile? Quali sono i prossimi passi della ricerca?

EM: Se si considera l'attuale mercato, nel 2018 il cotone rappresentava l'81% in peso della produzione di fibre naturali, di cui il 90% prodotto da una specie di cotone che è il Gossypium hirsutum, coltivato quasi esclusivamente in un ambiente monocolturale. Allo stesso tempo vengono effettuati molti investimenti nella produzione di fibre e tessuti da fonti alternative, come gli avanzi agricoli o le specie sottoutilizzate. Abbiamo visto filati creati da bucce d'arancia ed eco-pelli realizzate con bucce di mela in Italia; eco-pelle realizzata con cladodi di fico barbaro in Messico; filati realizzati con canna da zucchero ed eucalipto in Brasile; tessuti non tessuti ottenuti da foglie d'ananas e la riscoperta delle fibre di Abaca nelle Filippine. Questi prodotti potrebbero rappresentare un'alternativa ai materiali a base di petrolio, ma si basano ancora sulla biomassa prodotta dall'agricoltura industriale monocolturale .

È stata studiata e dimostrata la correlazione tra la monocoltura e la perdita di biodiversità, l'inquinamento delle acque, l'impoverimento del suolo, la mancanza di resistenza ai cambiamenti climatici e ai parassiti che creano una maggiore dipendenza da fertilizzanti, pesticidi ed erbicidi. Pertanto, se siamo interessati a cercare modi più sostenibili per produrre fibre naturali, una via è quella di studiare pratiche agricole alternative come l'agricoltura rigenerativa, che è un sistema di principi e pratiche agricole che aumenta la biodiversità, arricchisce i suoli, migliora i bacini idrici e migliora i servizi ecosistemici. La policoltura è solo un aspetto di questo ricco insieme di pratiche. Il progetto Syntropic Materials cerca di capire come queste pratiche agricole possano influenzare il modo in cui produciamo i materiali e viceversa come l'innovazione nei materiali possa influenzare la progettazione di nuovi campi dell'agricoltura rigenerativa.

Nei prossimi sei mesi, grazie a una borsa di studio presso l'Akademie Schloss Solitude, potrò iniziare a lavorare su veri e propri casi studio di policolture e di sviluppo di prodotti a partire da esse. Essere in un'istituzione di questo tipo mi permetterà non solo di lavorare sugli aspetti tecnici del progetto, ma anche di capire meglio il quadro teorico che lo circonda.

Nello sviluppo di questi processi credo sia fondamentale mettere in discussione il rapporto che abbiamo con le piante, come dice Matthew Hall in "Le piante come persone": "[...] la nostra visione generale, occidentale, delle piante come risorse passive gioca certamente un ruolo significativo nella nostra situazione ecologica. Trovare un modo più appropriato di affrontare la vita delle piante potrebbe essere alla base di una modalità di azione umana che conservi, invece di minacciare, l'integrità biosferica".

 

ENG

LZ: You have a bachelor in product design and a master in social design. Do you think your perspective and approach differ from those of a fashion or textile designer? How do you think these disciplines can dialogue more, in order to build innovation ?

EM: Having a bachelor in product design, achieved in italy, and a master in social design, achieved in The Netherland, but mostly having studied in these two different countries with two fundamentally different approaches certainly has shaped the way I work. I believe that the Italian education pushed me more towards a problem/solution approach when the dutch education, inside an art academy, helped me look at the broader picture of problems. But I’m not necessarily convinced that this has something to do with having had an education in design rather than another creative discipline.The approach I have goes beyond the specific industry in which the project develops.

There are many fashion and textile designers concerned with the same problems I work on and there are many product/social designers working with very approaches sometimes more associated with the work expected from someone who had an education in fashion. I think the dialogue which is needed for building innovation these days needs to go beyond a dialogue between creative practices and needs to be open to rather different disciplines, as in the case of my work with agriculture.


IT

LZ: Hai una laurea in design del prodotto e un master in social design. Pensi che il tuo punto di vista e il tuo approccio siano diversi da quelli di un designer tessile o di moda? Pensi che queste discipline possano dialogare di più, per innovare il sistema moda?

EM: Avere una laurea in design del prodotto, conseguita in Italia, e un master in design sociale, conseguita nei Paesi Bassi, ma soprattutto aver studiato in questi due diversi paesi con due approcci fondamentalmente diversi ha certamente plasmato il mio modo di lavorare. Credo che l'educazione italiana mi abbia spinto più verso un approccio di problem-solving mentre l'educazione olandese, all'interno di un'accademia d'arte, mi ha aiutato a guardare al quadro più ampio dei problemi. Ma non sono necessariamente convinta che questo abbia a che fare con l'aver avuto una formazione nel design piuttosto che in un'altra disciplina creativa. L'approccio che ho adottato va oltre il settore specifico in cui si sviluppa il progetto.

Ci sono molti stilisti di moda e tessili che si occupano degli stessi problemi su cui lavoro io e ci sono molti designer di prodotti/sociali che lavorano con approcci molto più legati al lavoro che ci si aspetta da chi ha avuto una formazione nel campo della moda. Penso che il dialogo necessario per costruire innovazione al giorno d’oggi debba andare oltre a quello tra le pratiche creative ed essere aperto a discipline piuttosto diverse, come nel caso del mio lavoro con l'agricoltura.

Digital Wax Print machine, Eugenia Morpurgo ed Olivia de Gouveia

Digital Wax Print machine, Eugenia Morpurgo ed Olivia de Gouveia

 
Digital Wax Print, Eugenia Morpurgo ed Olivia de Gouveia

Digital Wax Print, Eugenia Morpurgo ed Olivia de Gouveia