ARIANNA MORODER,
ARTIST
December, 22th 2022
ENG
Arianna Moroder, born in 1985 in Bolzano, is a textile designer and artist, co-founder and creative director of Lottozero textile laboratories. She lives and works in Prato. After studying in Milan (IED), Amsterdam (Rietveld Academie) and Berlin (Kunsthochschule Weißensee), she returned to Italy to devote herself to working in the textile industry. From 2012 to 2016 she worked as a textile designer within the research and development team of the company Mantero Seta in Como. In 2016 she founded Lottozero and from 2017 onwards she works full-time for the research center with textile focus. She teaches at Naba, IED, Made Program and works as a textile consultant. She carries out her own activity as an artist in parallel, exhibiting in museums and galleries on various occasions.
ITA
Arianna Moroder, nata nel 1985 a Bolzano, è textile designer, artista, e cofondatrice e direttrice creativa di Lottozero textile laboratories, vive e lavora a Prato. Dopo aver studiato a Milano (IED), Amsterdam (Rietveld Academie) e Berlino (Kunsthochschule Weißensee), torna in Italia per dedicarsi al lavoro nell’industria del tessile. Dal 2012 al 2016 lavora come textile designer all'interno del team di ricerca e sviluppo dell'azienda Mantero Seta di Como. Nel 2016 fonda Lottozero e dal 2017 in poi si dedica a tempo pieno al centro di ricerca con focus tessile. Insegna a Naba, IED, Made Program e lavora come consulente tessile. Svolge in parallelo una propria attività come artista, esponendo in varie occasioni in musei e gallerie.
ENG
LZ: Your artistic path is intertwined with your background and activity as a textile designer and your role within Lottozero, of which you are co-founder and artistic director.
How do these different aspects of your professional life relate to each other?
AM: I try to keep these two lives quite separate, partly because of my tendency to compartmentalize, partly because it all seems more in order that way, but also because I don't want to create confusion in the perception of the work I do. In recent years I have invested everything in my work for Lottozero, which has given me so many opportunities and allowed me to develop many skills. Every day I acquire knowledge that becomes instrumental in my work as an artist, which is in a way the opposite, because it is extremely intimate and personal. At the same time, moments of crossover happen when I work as an artist for Lottozero, for example when I designed a site-specific installation for Inside Lottozero, Lottozero's opening exhibition in 2016. These moments are a real sweet spot, where I challenge myself, and I feel that they are some of the most successful works for me.
IT
LZ: Il tuo percorso artistico si intreccia con la tua formazione come textile designer e con il tuo ruolo all’interno di Lottozero, di cui sei co-fondatrice e direttrice artistica. Come si relazionano tra loro questi diversi aspetti della tua vita professionale?
AM: Cerco di tenere queste due vite abbastanza separate, un po’ per la mia tendenza a separare in compartimenti, un po’ perché mi sembra tutto più in ordine così, ma anche perché non voglio creare confusione nella percezione del lavoro/dei lavori che faccio. Negli ultimi anni ho investito tutto nella mia attività per Lottozero, che mi ha dato tantissime opportunità e mi ha permesso di sviluppare moltissime competenze. Ogni giorno apprendo conoscenze che diventano strumentali nel mio lavoro di artista, che però è in certo senso l’opposto, perché estremamente intimo e personale. Allo stesso tempo, accadono momenti di incrocio, quando opero in veste di artista per Lottozero, ad esempio quando ho ideato un’installazione site-specific per Inside Lottozero, la mostra inaugurale di Lottozero nel 2016. Questi momenti sono un vero e proprio “sweet spot”, dove mi metto alla prova, e sento che sono per me tra i lavori meglio riusciti.
ENG
LZ: Textile has always been your field of action, hybridization and experimentation, a pool from which you draw to shape a vocabulary of signs, which does not then go on to codify itself in a specific language, but rather reveals your ability to understand textile matter, its ductile possibilities of reading and interpreting reality (be it a physical place or an abstract concept).
I am thinking of how you have given shape to the depth (of lived lives) inherent in the German word '“Heimat”, of which the Italian translation 'homeland' does not fully convey the complexity of the meaning, and which was the theme of the 4th edition of SMACH - Biennale of the Dolomites, to which you have been invited to participate in 2019.
What is your relationship with textile material and what is its expressive potential?
AM: I feel at home in the fabric, I have a familiarity with it that I cannot fully express in words, something that has always been known, that is never questioned, where there are no doubts of any kind. I have many anxieties and worries in life, but with the fabric I feel completely safe and calm, I would say it’s second nature to me. I don't think there is anything that can not be done in the textile dimension, it has limitless potential.
Textile material can be found in all areas and in all aspects of our lives. The creation of thread and the discovery of weaving occur very early in the history of our species and for me represent the essence of our being human. Other natural raw materials such as iron or stone also have this primordial and almost mystical aspect.
IT
LZ: Il tessuto è da sempre il tuo campo di azione, ibridazione e sperimentazione, un bacino da cui attingi per plasmare un vocabolario di segni, che poi non va a codificarsi in un linguaggio specifico, piuttosto rivela la tua capacità di comprensione della materia tessile, delle sue malleabili possibilità di lettura e interpretazione della realtà (che sia un luogo fisico o un concetto astratto). Penso a come hai dato forma allo spessore (di vite vissute) insito nella parola tedesca Heimat, di cui la traduzione italiana “patria” non restituisce la complessità del significato, e che era il tema della quarta edizione di SMACH - Biennale delle Dolomiti, a cui sei stata invitata a partecipare nel 2019.
Qual è la tua relazione con la materia tessile e quale la sua potenzialità espressiva?
AM: Nel tessuto mi sento a casa, ho una familiarità con esso che a parole non riesco ad esprimere fino in fondo, qualcosa che si conosce da sempre, che non si mette mai in discussione, dove non esistono dubbi di nessun tipo. Ho tante ansie e preoccupazioni nella vita, ma con il tessuto mi sento completamente sicura e tranquilla, in inglese si direbbe: “second nature”. Non penso che esista qualcosa che non si possa fare nella dimensione tessile, è come se avesse un potenziale senza limiti.
La materia tessile si trova in tutti i settori e in tutti gli aspetti della nostra vita. La creazione del filo e la scoperta dell’intreccio avvengono molto presto nella storia della nostra specie e per me rappresentano l’essenza del nostro essere umani. Anche altre materie prime naturali come il ferro o la pietra hanno questo aspetto primordiale e quasi mistico.
ENG
LZ: With the site-specific intervention realized this summer during a residency period (at the Evangelische Tagungsstätte Wildbad institution, in Rothenburg ob der Tauber, Germany), you have also experimented with other materials, opening up your research to a more sculptural dimension, to a dialogue between different materialities. The work, now part of the German institution's sculpture park, is a sundial made of metal and semi-precious stones, positioned at the center of the archway of the bridge that crosses the Tauber river, a sculptural object that casts its shadow directly on the water, making the attempt to tell the time vain, just as it is impossible to control and grasp time in its incessant flow, made of instants (flashes?) of pure intensity, as you state in the title "Paradise Now!
Can you tell us how you developed this project?
AM: I had long felt the need to give shape to something larger than the small and medium-sized formats that belong to the study of textiles, where you often think micro, in weaves and thread structures.
Wanting to think big and step out of my comfort zone of textiles led me to consider non-textile materials as a viable option and much closer than I thought. I imagined work involving iron, brass, copper, gold foil, but also stones and old irons. The craftsmen of Rothenburg were invaluable teachers, and above all allies with whom to share a passion for materials and 'making'. I will never forget them!
In all, it was a new experience for me to commission part of the work from others (the sundial), and to follow its production as one does in design, without physically doing it myself.
Instead, I threw myself headlong into the handcrafting of the second part of the work, consisting of a series of embossed brass panels installed to clad the ceiling of a riverbank porch. This was a magical experience.
And it was a real revelation to learn that if you are very familiar with a material (like textile for me), you can transfer your knowledge and sensitivity directly onto other types of materials. As if there was a universal intuition applicable to the world of materials!
IT
LZ: Con l’intervento site-specific realizzato quest’estate durante un periodo di residenza (presso l'istituzione Evangelische Tagungsstätte Wildbad, a Rothenburg ob der Tauber in Germania), ti sei cimentata anche con altri materiali, aprendo la tua ricerca ad una dimensione più scultorea, ad un dialogo tra diverse materialità. L’opera, adesso parte del parco di sculture dell’istituzione tedesca, è una meridiana in metallo e pietre dure, posizionata al centro dell’arcata del ponte che attraversa il fiume Tauber, un oggetto-scultura che proietta la sua ombra direttamente sull’acqua, rendendo vano il tentativo di leggere l’ora, di controllare e afferrare il tempo nel suo scorrere incessante, fatto di istanti (bagliori?) di pura intensità, come dichiari nel titolo “Paradise Now!
Ci racconti come hai sviluppato questo progetto?
AM: Da tempo percepivo il bisogno di dare forma a qualcosa di dimensioni maggiori rispetto ai formati piccoli e medi, che appartengono allo studio del tessile, dove si ragiona spesso in micro, su intrecci e strutture di fili. Voler pensare in grande e uscire dalla mia comfort zone fatta di tessuti, mi ha portato a considerare materiali non tessili come un’opzione praticabile e molto più vicina di quanto pensassi. Mi sono immaginata un lavoro che coinvolgesse ferro, ottone, rame, foglio d’oro, ma anche pietre e ferri vecchi. Gli artigiani di Rothenburg, sono stati preziosi insegnanti, e soprattutto alleati con i quali condividere la passione per i materiali e per il “fare”. Non li dimenticherò mai!
In tutto ciò è stata un’esperienza nuova per me commissionare una parte dell’opera ad altri (la meridiana), e seguirne la produzione come si fa nel design, senza metterci fisicamente mano. Mi sono invece buttata a capofitto sulla lavorazione manuale della seconda parte dell’opera, costituita da una serie di pannelli di ottone lavorati a sbalzo e installati a rivestimento del soffitto di un porticato sulla sponda del fiume. Questa è stata un’esperienza magica.
Ed è stata una vera e propria rivelazione imparare che, se si è molto pratici di un materiale (come per me il tessuto), si possono trasferire le proprie conoscenze e sensibilità direttamente su altre tipologie di materiali. Come se esistesse un intuito universale applicabile al mondo dei materiali!